COSA STO LEGGENDO IN QUESTO PERIODO – i miei Libri preferiti

COSA STO LEGGENDO IN QUESTO PERIODO – i miei Libri preferiti

COSA STO LEGGENDO IN QUESTO PERIODO - I miei libri preferiti

LIFE STYLE

Parliamo di lettura, ti mostro le mie scoperte dell’ultimo periodo e quei libri che sono da sempre dei must have all’interno della mia libreria.

 

Le scoperte del mese sono stati questi due libri di Gianluca Gotto, mi hanno preso tantissimo, li ho trovati molto coinvolgenti e sono riuscita a terminarli in pochissimi giorni. Entrambi sono stati di grande ispirazione e mentre li leggevo mi hanno lasciato una sensazione di positività e ottimismo.  Due titoli che fanno riflettere sul significato di felicità, e sul fatto che non sempre i classici schemi di vita funzionano per tutti. Gianluca attraverso i suoi libri ti invita a ragionare fuori dagli schemi e riesce a trasmetterti la forza per tornare a credere nei tuoi progetti, mostra come spesso sia necessario uscire dalla propria comfort-zone per poter capire quali sono le nostre coordinate della felicità. 

  

 

 

Le coordinate della felicità – Gianluca Gotto  /  Come una notte a Bali – Gianluca Gotto 

_

 

 

Questo è uno di quei libri da avere nella propria libreria/collezione, contiene un infinità di spunti di riflessione, un saggio che illustra come l’umanità, attraverso le proprie finzioni, abbia condizionato la propria specie e poi l’intero ecosistema. Harari spiega come l’uomo grazie alle proprie costruzioni sociali e alla propria immaginazione sia l’unica specie in grado di andare oltre i limiti imposti dalla biologia. 

  

  

 Sapiens – Yuval Noah Harari  

_

 

 

Cercavo una lettura leggera e scorrevole quando ho trovato questo libro, una versione alternativa dell’Odissea raccontata da un punto di vista femminile, questo romanzo mette il luce i pensieri e le prerogative caratteriali di tutte le donne che Ulisse incontra durante il suo viaggio di ritorno ad Itaca. L’ho trovato molto interessante, ed è stata un occasione per rileggere in maniera molto più leggera il poema Omerico dell’Odissea.

 

 

 

 

L’odissea raccontata da Penelope, Circe, Calipso e le altre – Marilù Oliva

 

_

 

Uno dei miei libri preferiti in assoluto, uno di quelli che lasciano il segno, con un significato profondo, da leggere almeno una volta nella vita. Racconta la storia di un viaggio per inseguire il proprio sogno. Un libro che attraverso la storia del protagonista Santiago, ci insegna utilizzando diverse allegorie quanto sia importante credere nei propri sogni, non arrendersi mai e imparare a cogliere il lato positivo di ciò che ci accade anche quando le cose ci appaiono negative.

 

L’alchimista  – Paulo Coelho

_

 

 

Se ancora non segui Mimi Ikonn sui social ti invito a farlo, questo libro mostra un interessante punto di vista sui rapporti interpersonali atraverso quella che lei chiama la teoria bingo: Ogni essere umano ha dentro di sè due energie, quella maschile e quella femminile, la prima ci aiuta a confrontarci con il mondo esterno, ci rende forti e indipendenti mentre la seconda ci rende intuitivi, creativi e ci aiuta ad amare e a connetterci con gli altri, il bingo è l’equilibrio tra queste due energie. Un libro di crescita personale, volto al miglioramento della propria vita sociale in termini di relazioni amorose e amicizie.

  

The bingo theory – Mimi Ikonn

_

 

Un libricino leggero, scritto in modo semplice e scorrevole ma che allo stesso tempo racchiude un significato potente e profondo,  attraverso quattro regole ”pilastro” l’autore ci insegna come cambiare radicalmente il modo in cui pensiamo per poter sviluppare un approccio migliore alla vita che ci permetta di vivere bene in primis con noi stessi e poi con gli altri.

 

I quattro accordi – Don Miguel Ruiz

_

 

 

Questo è uno di quei libri che può cambiare totalmente la visione della tua vita, un volume molto interessante dove l’autore ci mostra attraverso prove scientifiche come le nostre credenze e i nostri pensieri possano modificare la biochimica del nostro corpo, ci aiuta a capire quali sono i condizionamenti e le credenze che ci portiamo dietro e come riprogrammare il nostro pensiero per migliorare il nostro modo di vivere. Nel libro sono presenti alcuni concetti tecnici di biologia molecolare ma sono spiegati in maniera molto semplice e sono di facile comprensione anche per chi come me non è del mestiere.

 

La biologia delle credenze – Bruce H. Lipton 

_

 

 

Libro ben scritto, che per quanto mi riguarda ha svolto il suo compito ed è stato molto efficace nell’aiutarmi a modificare alcune cattive abitudini ed essere più produttiva. Al suo interno troverai molti spunti di riflessione, esempi e consigli pratici per essere più consapevole e prendere in mano le tue abitudini e migliorare così il tuo stile di vita. Nello specifico ci insegna come nascono le abitudini, come crearne di buone e come eliminare quelle cattive.  

 

Piccole abitudini per grandi cambiamenti – James Clear

_

 

 

La bibbia della sana alimentazione,  una lettura molto chiara e semplice, a mio avviso essenziale per capire meglio come funziona il nostro corpo e come reagisce ad ogni alimento che ingeriamo. Michael Greger ci insegna nel dettaglio attraverso dati scientifici a cosa serve ogni alimento e tutti quelli che sono i suoi benefici. Ci fa comprendere come attraverso un’alimentazione vegetale bilanciata il nostro corpo può curarsi da solo dalle più comuni malattie del nostro secolo.

 

 

 

Sei quel che mangi – Michael Greger

_

 

Un libro chiaro e scorrevole che spiega in maniera molto semplice come approcciarsi alla meditazione. Te lo consiglio se ti stai interessando a questa disciplina ma meditare ti sembra un concetto troppo astratto e complicato e non sai da dove cominciare.  Ho amato le illustrazioni che rendono divertente e leggera la lettura ed ho trovato molto utile il capitolo della meditazione guidata suddiviso per settimane. 

 

 

Basta poco – Sukei e Elizabeth Novogratz

_

Questo è uno di quei libri da leggere se hai voglia di metterti in discussione, un manuale di crescita personale, scritto con un linguaggio molto chiaro. Spiega in maniera scientifica come il cambiamento dentro di noi è sempre possibile,  successivamente ci mostra in modo pratico come possiamo affrontare questo cambiamento, lavorando sul nostro subconscio per poter migliorare tutte quelle che sono le nostre abitudini dannose e disfunzionali.

  

 

 

 Joe Dispenza – Cambia l’abitudine di essere te stesso

_

 

Spero che questo post sia stato d’ispirazione e ti abbia aiutato a scegliere il tuo prossimo libro da leggere  (:

Sono curiosa di sapere quali sono i tuoi libri preferiti ..

Fammi sapere lasciando un commento qui sotto!

 

 

 

Mi chiamo Micol, sono Interior designer. Mi occupo di progettazione e decorazione di interni. Questo è il mio blog, dove posso condividere con voi idee, tendenze e soluzioni per arredare al meglio la vostra casa. Amo osservare e scoprire posti nuovi, attraverso i viaggi trovo spesso la giusta idea e l’ispirazione per tutti i miei progetti. In questo spazio troverete anche contenuti a tema travel e life style, con la speranza che possano motivarvi ed essere uno spunto creativo anche per voi.

Buona lettura !

Seguimi  sui  social !

   

CERCA NEL BLOG

TERRAZZO – MANIA

TERRAZZO – MANIA

TERRAZZO-MANIA

INTERIOR

Lo stile terrazzo è tornato di moda, questa volta con colorazioni fresche e nuove che sanno di modernità. 

Tra le numerose tendenze che stanno riemergendo in questi anni in chiave moderna c’è quella del terrazzo Veneziano, un materiale composito utilizzato in passato per pavimenti e altre superfici realizzato con scaglie di marmo, quarzo, vetro, granito e pietre. Questi elementi uniti insieme formano un composto unico che ricorda l’aspetto di un mosaico irregolare. Il terrazzo è meno classico del marmo e più stravagante del cemento, per questo motivo può essere un’interessante e valida alternativa. 

 

 Image by: Cocolapinedesign  

Possiamo dirlo ormai è proprio dappertutto, anche pinterest è invaso di ispirazioni riguardanti questo trend che sembra riesca a prendere forma attraverso qualsiasi elemento d’arredo: accessori, poster, carte da parati, ripiani e piastrelle. Probabilmente ti ricorderà i pavimenti delle scuole o di alcuni edifici degli anni 70, ed è proprio così, questo materiale veniva utilizzato negli spazi pubblici per la sua durata a ”bassa manutenzione”, successivamente si è riscoperto come un materiale facilmente personalizzabile e chic. Devo dire che non mi ha mai colpito in particolar modo.. ma ultimamente lo sto rivalutando, sarà perchè se usato nelle giuste dosi e combinato ad un arredamento minimal e moderno fa totalmente un altra figura.   

 Image by: Slowstore 

Gli ambienti domestici nei quali prevale questo nuovo trend sono senza dubbio il bagno e la cucina. Questo perchè sono le due stanze che si prestano meglio ad accogliere questo stile in quanto ricche di piani d’appoggio e superfici. 

 Image by: Livingetc 

La caratteristica che rende questo materiale così unico e particolare è senza dubbio il fatto che ci si possa sbizzarrire con tonalità, colorazioni e materiali diversi. Le scaglie possono avere differenti misure e la matrice e l’aggregato possono avere quasi tutti i colori che puoi immaginare, questo offre infinite possibilità di design. È uno stile che non risulta mai noioso, e che si adatta benissimo a qualsiasi ambiente. Oggi le nuove tecniche di lavorazione consentono di inserire nell’agglomerato anche materiali come vetro, resine colorate, insomma qualunque elemento può diventare parte caratterizzante del pattern.  

 

Image by: Livingetc   

Le tonalità che preferisco sono quelle neutre che richiamano i colori della terra, trovo siano molto eleganti e semplici da combinare. Per rendere l’ambiente più vivace ti consiglio di abbinare ad un colore neutro predominante una coppia di colori complementari  mantenendo sempre la stessa saturazione. 

 

Image by: Inthemoodfordesign    

  Image by: Heyu 

  Image by: Playa-associates 

 

Image by: Nordiska Kök 

Se non stai facendo una grande ristrutturazione oppure pensi che questo trend sia ”too much” per i tuoi gusti, ma vuoi comunque avere un po’ di terrazzo nella tua casa, puoi dare quel tocco di stile attraverso gli elementi d’arredo: carte da parati, tappeti, poster, cornici, tessili, lampade e molto altro. Qui di seguito ho raccolto per te alcuni dei miei preferiti. 

 

 

 

Get   the  terraZZO  look !

 

1.  Lampada da tavolo, John Lewis

2. Set di porta candele, CB2 

3. Pomello terrazzo, HM home

 4. Tavolo da caffè, CB2

 5. Lampada, CB2 

 6. Porta vaso Santos , CB2

 7. Vassoio terrazzo Oblong, Etsy

 8. Tavolino Lars, Westwing

 9. Stampa foresta terrazzo, Etsy

 10. Scatole, Fermliving

 11. Vassoio asimmetrico, Etsy

 12. Bang celing lamp, Bentu design

 _

 

 

 

Mi chiamo Micol, sono Interior designer. Mi occupo di progettazione e decorazione di interni. Questo è il mio blog, dove posso condividere con voi idee, tendenze e soluzioni per arredare al meglio la vostra casa. Amo osservare e scoprire posti nuovi, attraverso i viaggi trovo spesso la giusta idea e l’ispirazione per tutti i miei progetti. In questo spazio troverete anche contenuti a tema travel e life style, con la speranza che possano motivarvi ed essere uno spunto creativo anche per voi.

Buona lettura !

Seguimi  sui  social !

   

CERCA NEL BLOG

BEIGE TREND

BEIGE TREND

BEIGE TREND

INTERIOR

Pensi che il beige sia un colore noioso ed insipido? In questo post ti dirò cosa ne penso e condividerò con te alcuni semplici consigli per utilizzare questo colore nella tua casa.  Ti mostrerò come trasformare questa tonalità neutra e apparentemente triste, nella perfetta colorazione accogliente, ricca e calda.

Dopo circa un decennio in cui il colore grigio ha predominato nel mondo dell’interior, siamo sempre più alla ricerca di tonalità calde e rassicuranti.  Il grigio potrebbe ancora essere la scelta vincente per alcuni, specialmente quando si parla di colori neutri, ma possiamo avvertire che ormai il cambiamento è nell’aria, ed ha un profumo così rinfrescante! I giorni di ottimismo e retromania stanno spingendo la nuova estetica verso schemi di colori più caldi, possiamo notare come ormai vengano utilizzati sempre di più tonalità come il bianco, champagne e beige.  

 Image by: Cocolapinedesign

Possiamo dire che questa tendenza sia estremamente connessa al nostro benessere, ha un approccio che ci guida verso il ritorno alle origini. Le tonalità neutre e calmanti, visivamente ci fanno pensare subito ai colori della natura. Ritorniamo alle basi, e ci concentriamo sulla tattilità piuttosto che sull’ emozione visiva, improvvisamente le nostre case assumono un’atmosfera più terrena e organica così da permetterci di staccare da un mondo fin troppo digitale. 

 

 Image by: Studio Daminato

Ciò che amo di questo stile è la pulizia della palette, con le sue tonalità che vanno dalle sfumature dei marroni al crema risulta molto rilassante, sembra quasi andare incontro a quelle che sono le necessità della vita di oggi, che con il suo ritmo frenetico, lo stress dei social media, i titoli delle news spaventosi, ci fa venir voglia di ritagliarci un angolino tranquillo fuori dal caos del mondo, un ambiente neutrale senza troppi colori, rumori, stimoli e distrazioni. Cambiare la palette dei colori della tua casa adottando i toni del beige è un modo semplice per trasformarla in un piccolo santuario, un luogo sofisticato e rilassante, dove possiamo dedicare il nostro tempo alle cose che amiamo e che ci fanno stare bene. 

 

Image by: Haris Kenjar 

Il beige fornisce quella connessione primordiale con la natura che ci fa riflettere e pensare a quando avevamo meno.. quando la vita era meno frenetica, quando c’era meno inquinamento, insomma quando avevamo meno problemi. In questo trend le parole chiave sono sostenibilità e semplicità. È una tendenza che inevitabilmente prende parte allo stile di vita del momento, il minimalismo. Anche in questo stile infatti, ci si concentra sulla qualità piuttosto che la quantità, all’interno dell’ ambiente ogni pezzo d’arredo ed ogni decorazione viene scelto con cura in base alle sensazioni che ci trasmette. 

  

Image by: Design Anthology mag

Decorare con il beige è piuttosto semplice, la linea sottile tra un relook wow e uno noioso sta nello stratificare nel giusto modo differenti texture così che lo spazio non risulti monotono: tappeti in iuta, tessuti di lino, fiori secchi, mobili di legno, oggetti in terracotta e divisori, tutti aggiungono carattere e aiutano ad elevare la stanza e renderla più accogliente.

 Image by: Nordikskakok

La parola stessa ”beige” deriva dal termine francese che indica il colore della lana naturale non trattata. Tonalità sabbiose, taupes, creme lattiginose ci fanno pensare a climi ed ambienti più caldi, a spiagge esotiche, al vento che fruscia tra i rami di pampas.. questi toni sono puri e naturali non sintetici ed artificiali. Il beige è classico, conservatore e per questo ci fà sentire al sicuro. 

 

 Image by : Delikatissendk 

Ma come utilizzare il beige in casa tua ?  per darti l’ispirazione ho raccolto alcuni dei miei pezzi d’arredo preferiti del momento. Per far funzionare al meglio questo colore l’importante è giocare con texture, motivi e forme geometriche per dare carattere e profondità alla stanza.

 

 

 

 

Get   the  beige   look !

1.  Poltrona in rattan intrecciato, Maisons du monde

2. Set di 2 stampe ”Romantique moderne”, Clo collection

3. Vaso in ceramica, HM home

4. Copricuscino con nappine, HM home

5. Tavolo da caffè, HM home 

6. Poster Aure studio – Oktober1 , The poster club

7. Copricuscino in lino lavato, HM home

8. Lampada da tavolo JWDA, Nordic nest

9. Lampada da scrivania – Demetra, Artemide

10. Vaso alto con motivo, HM home

11. Sgabello in legno, HM home

12. Cesto in vimini, Hm home

13. Tappeto in iuta con ricami, Zara home

14. Coperta con filo lamè, Zara home

15. Lampada a sospensione Philippo, Westwing

16. Poster Noa Noon Gammelgard – Samoa, The poster club

_

Ci sono due modi in cui ti consiglio di utilizzare questo colore, il primo è dedicato ai minimalisti puristi ed è quello di avvolgere completamente lo spazio nel beige, usare colorazioni di questa tonalità sia per i pavimenti che per le pareti,  seguendo questa linea otterrai un look pulito e contemporaneo, se ti sembrerà un po’ piatto e poco vibrante potrestii aggiungere elementi di diversi materiali che risultino più interessanti all’occhio ( Es. oro, marmo, cemento, legno ).

Image by : Septemberedit

Il secondo modo è quello di utilizzare il beige come colore di sfondo e contrastarlo con un colore più deciso. Il beige come il grigio è un colore molto versatile e funziona bene con quasi tutte le tonalità di colore. Dai verdi scuri ai marroni,  rossi e rosa pesca persino con il blu sta d’incanto, quest’ultimo abbinamento renderà l’ambiente davvero lussuoso.

 

Image by : Septemberedit

Allora cosa ne pensi ? Adesso ti convince di più questo nuovo trend che sta spopolando?

Mi chiamo Micol, sono Interior designer. Mi occupo di progettazione e decorazione di interni. Questo è il mio blog, dove posso condividere con voi idee, tendenze e soluzioni per arredare al meglio la vostra casa. Amo osservare e scoprire posti nuovi, attraverso i viaggi trovo spesso la giusta idea e l’ispirazione per tutti i miei progetti. In questo spazio troverete anche contenuti a tema travel e life style, con la speranza che possano motivarvi ed essere uno spunto creativo anche per voi.

Buona lettura !

Seguimi  sui  social !

   

CERCA NEL BLOG