
COME ABBINARE I COLORI

COME ABBINARE I COLORI
TIPS & TRICKSLa domanda che ricevo più di frequente da amici e conoscenti che si cimentano nell’arredare le loro case, è la seguente: come posso abbinare i colori nel modo giusto? e più nel dettaglio, esiste una regola prestabilita? Attraverso questa guida ti darò alcuni consigli e ti mostrerò degli schemi da poter consultare nel momento in cui ti troverai a dover scegliere la palette di colori per la tua casa.
LA TEORIA DEL COLORE
La teoria del colore, è la scienza e l’arte che ci insegna come utilizzare i colori. Attraverso questa teoria possiamo comprendere meglio qual’è il modo in cui noi esseri umani percepiamo i colori e quali sono gli effetti visivi quando questi ultimi vengono mescolati, messi in contrasto o si intonano tra di loro.
Il colore è una forma di comunicazione non verbale che può influenzare radicalmente le nostre emozioni e il nostro umore. Il modo in cui i tuoi occhi traducono il colore e le sue combinazioni all’interno di un ambiente influisce in maniera decisiva sul tuo modo di percepire un determinato stile, mood e il livello di comfort che attribuisci a quello spazio.
I colori primari, secondari e terziari, disposti in circolo, danno origine al cerchio cromatico o ruota dei colori, questo schema ci aiuta a comprendere, in modo semplice ed immediato, le relazioni tra i vari colori e come questi possono essere abbinati tra di loro:
COLORI PRIMARI – I colori primari sono il Rosso, Blu e Giallo, sono colori che non si possono ottenere mescolando altri colori.
COLORI SECONDARI – I colori secondari sono: Arancione (rosso+giallo), Verde (giallo+blu), Viola (blu+rosso), sono ottenuti mescolando due colori primari, per fare un’esempio il blu e il giallo che insieme creano il verde.
COLORI TERZIARI – I colori terziari sono le sei sfumature che si ottengono mescolando i colori primari con quelli secondari.
GLI SCHEMI CROMATICI
Una volta che hai ben chiaro questo concetto possiamo procedere e scoprire quali sono i vari schemi cromatici che si trovano all’interno del cerchio e che possono essere utilizzati per trovare gli abbinamenti di colore.
La regola 60 . 30 . 10
Questa regola generale ti aiuterà ad ottenere un perfetto bilanciamento di colori. Può essere utilizzata con ogni schema di colore. Attraverso questo procedimento potrai creare una palette coesa per i tuoi ambienti, non occorre essere troppo rigidi, ma ti renderai presto conto che riempiendo lo spazio con i colori in queste percentuali sarà difficile sbagliare.
60 % Colore principale, ( Es. parete, divano )
30 % Colore secondario / texture, ( Es. tende, poltrona, tappeto )
10 % Colore di elementi decorativi, ( Es. cuscino, quadri )
quale abbinamento ?
Passiamo dalla teoria alla pratica, per concludere qui di seguito ti mostrerò alcuni esempi dei vari schemi di colore applicati a diverse tipologie di ambiente.

Se hai scelto lo schema analogo, composto da tre colori, ricordati sempre di dare importanza alle proporzioni, ti consiglio di utilizzare la regola 60-30-10 per assicurarti che lo spazio risulti bilanciato.
Un altro modo per utilizzare la ruota cromatica è quello di selezionare due colori complementari, ossia quei colori che si trovano opposti nella ruota dei colori. Per fare un esempio : giallo e viola, verde e rosso, blu e arancione. Ricorda che questi colori hanno un contrasto estremamente elevato, per questo motivo è bene utilizzarli in piccole dosi per non rischiare di caricare troppo lo spazio.
Uno dei vantaggi nell’utilizzare uno schema monocromatico è sicuramente quello di ottenere un ambiente piuttosto omogeneo, anche se in alcuni casi questo schema può correre il rischio di risultare noioso. Il modo migliore per evitare questo inconveniente è quello di aggiungere, texture, metalli, cornici e stampe per dare profondità e movimento allo spazio.
Se stai decorando con una combinazione di colori triadica il mio consiglio per evitare un effetto troppo intenso, è quello di smorzare almeno due dei colori della palette scelta optando per le loro sfumature piuttosto che il colore di base. Con questo schema puoi divertirti a giocare con le varie tonalità e sfumature di ogni colore.
Lo schema complementare divergente è una variazione di quello complementare, dove in aggiunta al colore di base vengono accoppiati due colori adiacenti al suo complementare. Questo abbinamento ha lo stesso impatto visivo molto contrastato ma il risultato finale è molto più rilassante.