
BEIGE TREND
INTERIORPensi che il beige sia un colore noioso ed insipido? In questo post ti dirò cosa ne penso e condividerò con te alcuni semplici consigli per utilizzare questo colore nella tua casa. Ti mostrerò come trasformare questa tonalità neutra e apparentemente triste, nella perfetta colorazione accogliente, ricca e calda.
Dopo circa un decennio in cui il colore grigio ha predominato nel mondo dell’interior, siamo sempre più alla ricerca di tonalità calde e rassicuranti. Il grigio potrebbe ancora essere la scelta vincente per alcuni, specialmente quando si parla di colori neutri, ma possiamo avvertire che ormai il cambiamento è nell’aria, ed ha un profumo così rinfrescante! I giorni di ottimismo e retromania stanno spingendo la nuova estetica verso schemi di colori più caldi, possiamo notare come ormai vengano utilizzati sempre di più tonalità come il bianco, champagne e beige.
Image by: Cocolapinedesign
Possiamo dire che questa tendenza sia estremamente connessa al nostro benessere, ha un approccio che ci guida verso il ritorno alle origini. Le tonalità neutre e calmanti, visivamente ci fanno pensare subito ai colori della natura. Ritorniamo alle basi, e ci concentriamo sulla tattilità piuttosto che sull’ emozione visiva, improvvisamente le nostre case assumono un’atmosfera più terrena e organica così da permetterci di staccare da un mondo fin troppo digitale.
Image by: Studio Daminato
Ciò che amo di questo stile è la pulizia della palette, con le sue tonalità che vanno dalle sfumature dei marroni al crema risulta molto rilassante, sembra quasi andare incontro a quelle che sono le necessità della vita di oggi, che con il suo ritmo frenetico, lo stress dei social media, i titoli delle news spaventosi, ci fa venir voglia di ritagliarci un angolino tranquillo fuori dal caos del mondo, un ambiente neutrale senza troppi colori, rumori, stimoli e distrazioni. Cambiare la palette dei colori della tua casa adottando i toni del beige è un modo semplice per trasformarla in un piccolo santuario, un luogo sofisticato e rilassante, dove possiamo dedicare il nostro tempo alle cose che amiamo e che ci fanno stare bene.
Image by: Haris Kenjar
Il beige fornisce quella connessione primordiale con la natura che ci fa riflettere e pensare a quando avevamo meno.. quando la vita era meno frenetica, quando c’era meno inquinamento, insomma quando avevamo meno problemi. In questo trend le parole chiave sono sostenibilità e semplicità. È una tendenza che inevitabilmente prende parte allo stile di vita del momento, il minimalismo. Anche in questo stile infatti, ci si concentra sulla qualità piuttosto che la quantità, all’interno dell’ ambiente ogni pezzo d’arredo ed ogni decorazione viene scelto con cura in base alle sensazioni che ci trasmette.
Image by: Design Anthology mag
Decorare con il beige è piuttosto semplice, la linea sottile tra un relook wow e uno noioso sta nello stratificare nel giusto modo differenti texture così che lo spazio non risulti monotono: tappeti in iuta, tessuti di lino, fiori secchi, mobili di legno, oggetti in terracotta e divisori, tutti aggiungono carattere e aiutano ad elevare la stanza e renderla più accogliente.
Image by: Nordikskakok
La parola stessa ”beige” deriva dal termine francese che indica il colore della lana naturale non trattata. Tonalità sabbiose, taupes, creme lattiginose ci fanno pensare a climi ed ambienti più caldi, a spiagge esotiche, al vento che fruscia tra i rami di pampas.. questi toni sono puri e naturali non sintetici ed artificiali. Il beige è classico, conservatore e per questo ci fà sentire al sicuro.
Image by : Delikatissendk
Ma come utilizzare il beige in casa tua ? per darti l’ispirazione ho raccolto alcuni dei miei pezzi d’arredo preferiti del momento. Per far funzionare al meglio questo colore l’importante è giocare con texture, motivi e forme geometriche per dare carattere e profondità alla stanza.
Get the beige look !
1. Poltrona in rattan intrecciato, Maisons du monde
2. Set di 2 stampe ”Romantique moderne”, Clo collection
3. Vaso in ceramica, HM home
4. Copricuscino con nappine, HM home
5. Tavolo da caffè, HM home
6. Poster Aure studio – Oktober1 , The poster club
7. Copricuscino in lino lavato, HM home
8. Lampada da tavolo JWDA, Nordic nest
9. Lampada da scrivania – Demetra, Artemide
10. Vaso alto con motivo, HM home
11. Sgabello in legno, HM home
12. Cesto in vimini, Hm home
13. Tappeto in iuta con ricami, Zara home
14. Coperta con filo lamè, Zara home
15. Lampada a sospensione Philippo, Westwing
16. Poster Noa Noon Gammelgard – Samoa, The poster club
_
Ci sono due modi in cui ti consiglio di utilizzare questo colore, il primo è dedicato ai minimalisti puristi ed è quello di avvolgere completamente lo spazio nel beige, usare colorazioni di questa tonalità sia per i pavimenti che per le pareti, seguendo questa linea otterrai un look pulito e contemporaneo, se ti sembrerà un po’ piatto e poco vibrante potrestii aggiungere elementi di diversi materiali che risultino più interessanti all’occhio ( Es. oro, marmo, cemento, legno ).
Image by : Septemberedit
Il secondo modo è quello di utilizzare il beige come colore di sfondo e contrastarlo con un colore più deciso. Il beige come il grigio è un colore molto versatile e funziona bene con quasi tutte le tonalità di colore. Dai verdi scuri ai marroni, rossi e rosa pesca persino con il blu sta d’incanto, quest’ultimo abbinamento renderà l’ambiente davvero lussuoso.
Image by : Septemberedit
Allora cosa ne pensi ? Adesso ti convince di più questo nuovo trend che sta spopolando?

Buona lettura !
Seguimi sui social !
CERCA NEL BLOG